La riviera del Brenta,disposta lungo l’antico corso del fiume che unisce Padova a Venezia, è veramente uno splendido angolo di Italia.
Dal 1550 al 1700 è stato il luogo privilegiato di villeggiatura dei ricchi patrizi veneziani; per questo lungo le sponde del fiume sono sorte numerose ville progettate e affrescate dai migliori artisti del tempo e visitate dai più illustri personaggi.
A quei tempi era un continuo spostarsi dai palazzi di città alle ville di campagna per celebrare il rito della villeggiatura.Durante quei viaggi la migliore società veneziana si incontrava su quel mezzo di trasporto che giornalmente univa la città di San Marco a quella di Sant’Antonio,un elegante battello bianco chiamato Burchiello,che era trainato da cavalli sulla sponda, come vedete nell’immagine sopra.
Villa Pisani
Così sorsero, una dopo l’altra, meravigliose ville: tra queste la più prestigiosa è sicuramente villa Pisani,detta la “Regina delle ville venete”.La maestosa dimora estiva dei nobili Pisani dove le stanze contengono affreschi di grandi artisti del 700 (Tiepolo,Zuccarelli,Carriera) ha ospitato nelle sue 114 stanze dogi, re e imperatori, e oggi è un museo nazionale che conserva arredi e opere d’arte del Settecento e dell’Ottocento, tra cui il capolavoro di Gianbattista Tiepolo “Gloria della famiglia Pisani”, affrescato sul soffitto della maestosa Sala da Ballo. E ieri come oggi il parco incanta soprattutto per il famoso labirinto di siepi, tra i più importanti d’Europa, la preziosa raccolta di agruminell’Orangerie e di piante e fiori nelle Serre Tropicali.
La Malcontenta
Altro splendore è villa Foscari,detta anche la Malcontenta,l’unica villa del Brenta progettata da Andrea Palladio.
Conservata nella sua architettura, si specchia nel fiume appunto in località Malcontenta.Terminata nel 1555 la villa si guadagnò il soprannome di Malcontenta in epoca successiva a causa delle tristi vicissitudini della nobildonna Elisabetta Dolfin, appartenente alla famiglia Foscari che qui venne relegata per espiare la sua infedeltà e dove morì di dolore per essere stata separata dall’amato- che ovviamente non era il nobile consorte-
Villa Foscarini-Rossi
E’ un complesso architettonico di pianta seicentesca, voluto dalla nobile famiglia dei Foscarini. Questa villa fu la residenza di Marco Foscarini, procuratore e poi doge di Venezia, amico del celebre scrittore Gaspare Gozzi. Alla realizzazione dell’edificio contribuirono illustri architetti (Vincenzo Scamozzi, Francesco Contini e Giuseppe Jappelli),pittori e decoratori (Pietro Liberi, Domenico Bruni e altri ancora).
Alcune residenze sono abitate, altre trasformate in museo.
I bei tempi dei lussi veneziani finirono con la caduta della Repubblica di Venezia, nel 1797;e anche il Burchiello terminò le sue corse per rinascere quaranta anni fa;il vecchio percorso è stato ripristinato ed oggi si possono ammirare quelle splendide dimore che i signori di Venezia ci hanno lasciato in eredita navigando in mezzo a una natura splendida.
Io ho goduto ogni attimo della mia gita sul Burchiello, tanto che presto la ripeterò.
Altro che ville, sono sorelle della reggia di Versailles
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì splendide, se ne possono visitare poche ma lospettacolo che sigode dal burchiello è magia…ciao m.antonia,…
"Mi piace""Mi piace"
Uno spettacolo! Ci sono stata col battello e sono rimasta molto colpita dalla loro bellezza! Buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche tu col burchiello?
"Mi piace""Mi piace"
Si è stata una bellissima esperienza
"Mi piace""Mi piace"
anche la mia
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi manca, devo farmi la minicrociera
"Mi piace"Piace a 1 persona
che aspetti?
"Mi piace""Mi piace"
villa pisani è più che sfarzosa…i trompe-l’œil
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì, illusioni ottiche splendide
"Mi piace""Mi piace"