Sono 107.529 i connazionali espatriati nel 2015. Rispetto all’anno precedente a iscriversiall’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire) sono state 6.232 persone in più, per un incremento del 6,2%. Hanno fatto le valige soprattutto i giovani tra i 18 e i 34 anni (39.410, il 36,7%); la meta preferita è stata la Germania (16.568), mentre Lombardia (20.088) e Veneto (10.374) sono le principali regioni di emigrazione. Lo rileva il rapporto “Italiani nel mondo 2016″presentato oggi a Roma dalla Fondazione Migrantes
I giovani hanno una mobilità “in itinere”, che – osserva il rapporto – “può modificarsi continuamente perché non si basa su un progetto migratorio già determinato ma su continue e sempre nuove opportunità incontrate”. I minori sono il 20,7% (di cui 13.807 mila hanno meno di 10 anni) seguono i 35-49enni (25,8%). mentre il 6,2% ha più di 65 anni (di questi 637 hanno più di 85 anni e 1.999 sono tra i 75 e gli 84 anni). Tutte le classi di età hanno registrato un aumento delle partenze rispetto al 2014
-Pur restando indiscutibilmente primaria l’origine meridionale dei flussi – si legge nel rapporto -si sta progressivamente assistendo a un abbassamento dei valori percentuali del Sud a favore di quelli del Nord del Paese-
La Lombardia, con 20.088 partenze, è la prima regione in valore assoluto per partenze, seguita dal Veneto (10.374) che fa scendere la Sicilia (9.823) alla terza posizione (era seconda nel 2014). Al quarto posto il Lazio (8.436) e ancora Piemonte (8.199) ed Emilia Romagna (7.644).
Nel 2015 la Germania (16.568) è la meta preferita dagli italiani andati oltreconfine, a seguire, con una minima differenza, il Regno Unito (16.503) e poi, più distaccate, la Svizzera (11.441) e la Francia (10.728).
IL discorsetto di Mattar-Kamon ve lo risparmio; in sunto:
-I flussi migratori dei nostri giovani ci sono già stati in passato, ma oggi rappresentano un segno di impoverimento piuttosto che di scambio di sapere e conoscenza-
Estratto da Ansa.it
E’ davvero un genio la mummia…e continuiamo a buttar via moneta per pagare simili inutilità…che però a qualcuno servono…chiedetelo al pentolaro.
Anch’io avevo preparato lo zaino, poi mi sono ricordato che non è più tempo. Ma capisco coloro che se ne vanno: dalla notte dei tempi l’uomo ha viaggiato per scoprire nuove strade e nuove possibilità di sopravvivenza. A maggior ragione quando un sistema è stratificato e ingessato come il nostro…
Bacio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perché non è più tempo? Magari chissà…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da qualche parte mi pare di aver letto che c’è un tempo per tutto…
"Mi piace"Piace a 2 people
Ma i tempi sono ciclici. 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
già ma passano, inesorabili
"Mi piace""Mi piace"
Mannaggia
"Mi piace"Piace a 1 persona
infatti, buondì carissimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che siano ciclici non include il fatto che debbano essere sempre uguali a se stessi. E che noi riamaniamo sempre gli stessi a fruirne con animo immutato…
"Mi piace"Piace a 2 people
no certo, ma il tempo che passa ci cambia eccome…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qualcuno diceva che tutto scorre…
"Mi piace""Mi piace"
E quindi? Niente zaino? 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono passate tante di quelle vite, che non lo trovo più. Anche perchè, alla fine, avevo imparato a viaggiare leggero, quindi anche senza zaino…
"Mi piace"Piace a 2 people
La vera avventura…
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’vivere sapendo che ogni cosa ha il proprio tempo…
"Mi piace"Piace a 2 people
a volte forse succedono cose che ti bloccano…
"Mi piace""Mi piace"
se non trovi un lavoro o lo trovi edipo due giorni ti lasciano a casa silviat…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il problema non è solo che ti lasciano a casa facilmente, bensì la percezione di trovarti in un ambiente in cui puoi essere valorizzato e compensato adeguatamente, dunque gratificato per quel che vali. Qua si viaggia troppo per raccomandazioni enon perchè ti mettono alla prova ed apprezzano il tuo lavoro…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
verissimo, certo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chi sarà il prossimo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
prossimo dopo i due fidanzati di peynet? perché, c’è la peste nera in arrivo? 🙂 ciauuu
"Mi piace""Mi piace"
X silviaT. già c’è un tempo per tutto…una specie di ordine del kaos
"Mi piace""Mi piace"
Mi sa che ha ragione Briatore,anche se lo detesto.i giovai non hanno voglia di lavorare.
Per andare all’estero e fare il cameriere o altri lavori fac- simili,potrebbero starsene a casa.tanto prima o poi rientrano.non è che andando all’estero trovino “l’America”.vedi u.k. che monitorizza le sue fabbriche hanno lavoratori stranieri.d’ora in poi priorità ai cittadini inglesi.gli italiani cominciano ad avere paura di essere licenziati.dunque all’estero non e’ tutto oro che luccica
"Mi piace"Piace a 1 persona
mah, mi pare c he la situazione sotto il cielo sia parecchio confusa…
"Mi piace""Mi piace"
lombardia seguita dal veneto…non avrei mai detto
"Mi piace"Piace a 1 persona
neppure io
"Mi piace""Mi piace"
sì, così succede, ma i tempi sono strani…vogliamo anche tutto e subito…
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche anche …ma non diamo ragione alla fornero, però 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ormai il paese offre scarsissime risorse lavorative….quindi si espatria….
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì silviabella
"Mi piace""Mi piace"
Che schifo!!! Certo che se uno studia e si laurea per essere disoccupato o beccare 5€. all’ora….guarda la differenza tra gli stipendi dei ricercatori qui e all’estero! Infatti poi le migliori scoperte in tutti i campi le fanno sempre gli italiani…..all’este
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì all’estero, vero, la differenza tra questa emigrazione e le precedenti è che ora sono i più acculturari che se ne vanno. se pensi che il più giovane primario cardiochirurgo in U.K è italiano…laureato a padova
"Mi piace""Mi piace"
Lo so, e non mi stupisco, ormai l’Italia è un deserto … Complimenti cara classe dirigente!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
complimenti al duo renzi-napolitano!
Ciao carissima
"Mi piace""Mi piace"
Bah gli sarà arrivata la lettera dove ti preannunciano quando andrai in pensione…
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai, fare lo stesso lavoro per 48 anni…. e farlo sino a 70 d’età, a meno che tu non sia primo violino alla Scala o comunque a meno che tu non abbia una vita lavorativa gratificante, dopo un po’ dà da pensare…
"Mi piace"Piace a 1 persona
sempre se si ha il lavoro…
"Mi piace"Piace a 1 persona
dettaglio non secondario
"Mi piace"Piace a 1 persona
infatti ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona